IAN GIOVANNI SOSCARA

TERAPIA INDIVIDUALE


PSICOTERAPIA

È un tipo di terapia che tenta di affiancare le persone durante le piccole o gravi difficoltà della vita che possono compromettere il benessere e il bellessere personale.

Il disagio può essere espresso in varie forme e attraverso diversi canali comportamentali, psichici o fisici nei disturbi psicosomatici, con differenti gradi di sofferenza.

L’individuo in casa, sul lavoro e nelle altre relazioni sociali\amicali\sentimentali può manifestare difficoltà, rabbia, paura sviluppando vere e proprie difese d’ansia o diversificate sintomatologie più o meno invalidanti.

La persona sofferente è considerata dal punto di vista relazionale, inserita in un contesto più ampio e portatore di un disagio, forse rappresentativo, di una linea familiare più estesa.

Attraverso l’analisi delle relazioni, del ciclo di vita e del contesto famiglia, la terapia individuale sistemica tenterà di condurre la persona attraverso un processo di cambiamento che non potrà non influenzare l’intero sistema, in quanto la famiglia è considerata il gruppo sociale primario con cui il paziente è in relazione da sempre.

Gli obiettivi della terapia saranno co-progettati insieme alla persona, saranno messi in discussione attraverso la rilettura delle risorse, la rigenerazione di linee creative essenziali per approdare ad un nuovo linguaggio che prenda in considerazione il cambiamento sotto l’aspetto bio – psico – sociale.

“Un sistema risulta maggiore della somma delle sue singole parti, motivo per cui è organizzato in modo tale che un cambiamento provocato in qualunque delle sue parti modifichi tutte le parti del sistema stesso”.

Le persone spesso ricercano una terapia quando gli stress evolutivi e inattesi sono oltre misura dolorosi o complessi da sciogliere autonomamente. Il mandato del terapeuta prevede di aiutare a utilizzare al meglio le risorse presenti, intraprendendo un cammino verso nuove sfide evolutive.